Ada, la regina dei numeri

9
 min
5
+
4.62
 • 
34
 valutazioni
Apri nell'app Readmio
Tutti possediamo un talento. Bisogna solo scoprirlo. La matematica è la materia meno amata da molti bambini. Invece, la piccola Ada ama questa materia ricca di pensieri logici e di numeri. Grazie alla sua passione per i numeri e i calcoli, è in grado di inventare cose mai viste prima. Usando la sua immaginazione, sarà la prima a dimostrare che anche le macchine possono pensare…
Puoi scarica questa fiaba gratuitamente come PDF e stamparla. Nell'app Readmio hai questaopzione per ogni fiaba.
Scaricamento:
Ada, la regina dei numeri
QR code
Scansiona questo codice QR per aprire la storia nell'app
Mio’s tip
Tocca le parole 🔊 evidenziate per riprodurre i suoni.

Tanto tanto tempo fa, in una piccola cittadina dell’Inghilterra, viveva una bambina di nome Ada. In quella cittadina vivevano molti bambini, anche se Ada era molto diversa da loro e, sebbene amasse giocare, lo faceva in un modo tutto suo.

A lei non piacevano le bambole, né correre con gli altri bambini. No, quello che preferiva fare era passeggiare all’aperto e contare nella sua testa, qualsiasi cosa le venisse in mente.

Una, due, tre, quattro, cinque… Quante foglie ci sono su un albero? Quanti passi ci vogliono per andare da casa a scuola? Quante caramelle contiene ogni barattolo di vetro nel negozio di dolci Da Zia Betty? Voleva sapere i numeri esatti di ogni cosa e li annotava persino nel suo diario. Insomma, amava contare più di qualsiasi cosa al mondo.

Un giorno, Ada si ammalò seriamente. Non riusciva a camminare, perché la malattia le aveva consumato tutte le energie. Riusciva a malapena a stare seduta. Passava le giornate sdraiata nel letto a guardare attraverso la finestra i corvi che volteggiavano nel cielo. “Oh, come sono liberi i corvi, possono volare dove vogliono”, sospirava.

E fu così che le venne un’idea.

“E se potessi volare anche io? Con i miei piedi non riesco ad andare molto lontano, ma se avessi le ali potrei volare sulla nostra strada. Potrei volare fino a scuola o Da Zia Betty. Potrei volare persino fino a Londra!”

Non passò molto tempo prima che prendesse un quadernetto e iniziasse a fare i suoi calcoli. Grazie alla sua stupefacente conoscenza della matematica, riuscì con facilità a calcolare le dimensioni delle ali che le sarebbero servite per far volare il suo corpo. Pensò anche al materiale di cui avrebbero dovuto essere fatte. Pensò alla carta, al legno… e prese…

Troverai questa e altre storie in Readmio

...trovi tutta la storia in Readmio

Readmio è un'app piena di favole e favole della buonanotte con suoni attivati dalla tua voce. Molte storie sono gratuite, nuove storie vengono aggiunte ogni settimana.

Prova gratuita

Disponibile per iOS, Android e Web

Download from App StoreDownload from Google Play
RatingsRatingsRatingsRatingsRatings

4.8/5 · 10,0k valutazioni

Altro dalla categoria Storie di famosi scienziati e inventori

Alec e la muffa

Alec e la muffa

7
 min
5
+
4.43

La testa di Alec era sempre occupata da così tante idee da renderlo smemorato e disordinato. Inoltre, gli colava sempre il naso! Così, quando è cresciuto, è diventato medico. Voleva trovare una cura per i batteri che potevano essere mortali. E dopo non uno, ma ben due incidenti, scoprì qualcosa di veramente speciale. Continuate a leggere per saperne di più!

Il latte acido di Louis

Il latte acido di Louis

9
 min
5
+
4.79

Da bambino, Louis si interessava alle leggi della natura ed era molto curioso del mondo che lo circondava. Per pura curiosità, faceva semplici esperimenti a casa. Anche il latte comune non sfuggiva al suo interesse: si chiedeva cosa lo facesse inacidire. Quando fu più grande, iniziò a studiare chimica e procedette a fare scoperte sofisticate di cui gli esseri umani di tutto il mondo si beneficiano ancora oggi, due secoli dopo. Leggete questa storia che parla della vita del famoso scienziato Louis Pasteur.

Johann, che amava leggere

Johann, che amava leggere

9
 min
8
+
4.85

Fin dalla più tenera età, Johann era affascinato dalla lettura. Tuttavia, ai suoi tempi i libri erano molto rari e solo poche persone avevano dei libri in casa! L'ingegno e la creatività di Johann, tuttavia, lo portarono a un'idea rivoluzionaria... Leggete la sua storia e scoprite come è nata la stampa dei libri, una scoperta che ha cambiato il mondo intero.