Louis, che amava la luce

8
 min
8
+
4.5
 • 
112
 valutazioni
Fin dalla più tenera età, Louis era affascinato dalla luce e da ciò che avrebbe potuto farci. Aveva giocato con la luce per tutta la sua vita, incantando il pubblico teatrale di tutta Parigi. Ma voleva fare ancora di più. Che cosa sarebbe successo se fosse riuscito a domare la luce e a catturarla?
Puoi scarica questa fiaba gratuitamente come PDF e stamparla. Nell'app Readmio hai questaopzione per ogni fiaba.
Scaricamento:
Louis, che amava la luce
QR code
Scansiona questo codice QR per aprire la storia nell'app
Mio’s tip
Tocca le parole 🔊 evidenziate per riprodurre i suoni.

C’è stato un tempo, non molto lontano, in cui non esistevano le automobili e nemmeno le lampadine elettriche. E, in un piccolo villaggio della Francia, viveva un bambino di nome Louis. Fin da piccolo si era dimostrato un ragazzino curioso.

Inoltre, gli piaceva fare cose diverse da quelle che piacevano agli altri bambini della sua età. Mentre gli altri si divertivano nel bosco, si arrampicavano sugli alberi e giocavano all’aperto, Louis fissava, con gli occhi spalancati dallo stupore, le fiamme delle lampade a cherosene creare ombre simili ad animali che danzavano sul muro.

Mentre i suoi amici pattinavano sul fiume ghiacciato nei mesi invernali, Louis scriveva e disegnava servendosi di penne d'oca intinte nell'inchiostro.

E un giorno, quando una compagnia teatrale itinerante visitò la città, lo scenario dipinto che faceva da sfondo allo spettacolo attirò Louis molto più degli attori o della storia stessa. Subito dopo lo spettacolo, si precipitò a casa, prese alcuni vecchi pezzi di stoffa dal capanno e cercò di dipingervi qualcosa di simile. Da allora, ogni sera mise in scena numerosi spettacoli di marionette usando i suoi disegni come scenografia. Ma li faceva di nascosto, in un angoletto, di modo che nessuno potesse vederlo. Era un ragazzino piuttosto timido.

Quando Louis crebbe, non dovette pensare troppo a quello che avrebbe voluto fare per vivere. Salutò i genitori e si diresse dritto a Parigi, dove studiò per diventare un artista scenico, dipingendo fondali e oggetti di scena per il teatro.

Non passò molto tempo prima che il suo insegnante notasse il talento di Louis. Non appena il giovane ebbe appreso le basi del mestiere, iniziò ad accompagnare il maestro, svolgendo il ruolo di assistente.

Louis imparava in fretta. Ciò che lo affascinava di più era la luce, soprattutto il modo in cui poteva giocarci…

Troverai questa e altre storie in Readmio

...trovi tutta la storia in Readmio

Readmio è un'app piena di favole e favole della buonanotte con suoni attivati dalla tua voce. Molte storie sono gratuite, nuove storie vengono aggiunte ogni settimana.

Prova gratuita

Disponibile per iOS, Android e Web

Download from App StoreDownload from Google Play
RatingsRatingsRatingsRatingsRatings

4.8/5 · 10,0k valutazioni

Altro dalla categoria Storie di famosi scienziati e inventori

Clément e l’uccello-topo

Clément e l’uccello-topo

9
 min
5
+
4.71

Il piccolo Clément è diverso dai suoi coetanei perché è affascinato da uccelli, farfalle e insetti. Ma, soprattutto, desidera volare. A differenza degli altri, che dimenticano gradualmente i loro sogni d'infanzia, Clément lavora instancabilmente alla sua passione e inventa una cosa mai vista prima: la prima macchina volante del mondo!

Una modestia grande come la luna

Una modestia grande come la luna

8
 min
5
+
4.71

Basata su eventi reali, questa storia inizia con Neil Armstrong bambino. Il giovane Neil è affascinato dal volo. Con grande determinazione, continua a coltivare questo interesse, fino a diventare il primo uomo sulla Luna. L'app riproduce la registrazione reale della missione Apollo 11 della NASA nel 1969, quando mette piede sulla superficie lunare e pronuncia le famose parole. [Archivi della NASA: One Small Step]

Il latte acido di Louis

Il latte acido di Louis

9
 min
5
+
4.82

Da bambino, Louis si interessava alle leggi della natura ed era molto curioso del mondo che lo circondava. Per pura curiosità, faceva semplici esperimenti a casa. Anche il latte comune non sfuggiva al suo interesse: si chiedeva cosa lo facesse inacidire. Quando fu più grande, iniziò a studiare chimica e procedette a fare scoperte sofisticate di cui gli esseri umani di tutto il mondo si beneficiano ancora oggi, due secoli dopo. Leggete questa storia che parla della vita del famoso scienziato Louis Pasteur.