Clément e l’uccello-topo

9
 min
5
+
4.85
 • 
26
 valutazioni
Apri nell'app Readmio
Il piccolo Clément è diverso dai suoi coetanei perché è affascinato da uccelli, farfalle e insetti. Ma, soprattutto, desidera volare. A differenza degli altri, che dimenticano gradualmente i loro sogni d'infanzia, Clément lavora instancabilmente alla sua passione e inventa una cosa mai vista prima: la prima macchina volante del mondo!
Puoi scarica questa fiaba gratuitamente come PDF e stamparla. Nell'app Readmio hai questaopzione per ogni fiaba.
Scaricamento:
Clément e l’uccello-topo
QR code
Scansiona questo codice QR per aprire la storia nell'app
Mio’s tip
Tocca le parole 🔊 evidenziate per riprodurre i suoni.

Per chi lo conosceva, Clément era un tipo strano. Mentre gli altri bambini giocavano tutti insieme per la strada a qualsiasi cosa, Clément se ne stava sempre in disparte a guardare gli uccelli, le farfalle o gli insetti. Era particolarmente affascinato dal fatto che volassero. E soprattutto da come riuscissero a farlo.

“Guardate, Clément sta sognando un’altra volta di volare verso il sole”, dicevano i bambini ridendo di lui.

“Oppure di volare sull'albero e di sedersi accanto al passero su quel ramo laggiù. Ah-ah!”

“Quello non è un passero, sciocco, è una cinciallegra”.

“Cincia o passero che sia, tu Clément, in ogni caso, non volerai mai. Lascia perdere e torna a terra!”, gridavano i bambini.

Ma a Clément non importava nulla dei loro commenti di scherno. “Eppure volerò, vedrete”, mormorava sempre tra sé e sé. Non aveva alcuna intenzione di rinunciare al suo sogno.

A Clément piaceva anche disegnare, e disegnava molto bene. Gli piaceva sedersi in mezzo alla natura, lontano dai bambini che lo deridevano, con carta e matita in mano. E passava ore a disegnare: uccelli che volavano sulle cime degli alberi, farfalle che danzavano nel prato o anche api che ronzavano sopra le corolle dei fiori.

Una mattina, dando le spalle alla casa, stava cercando un oggetto adatto da disegnare. All'improvviso notò una strana creatura nel capanno.

Sembrava avvolta in una specie di mantello scuro ed era appesa a testa in giù, aggrappata a una trave di legno con gli affilati artigli delle zampe posteriori. La testa dell'animale sembrava quella di un topo.

“Che cos'è?” si chiese Clément, che si alzò subito in piedi. Si avvicinò alla strana creatura e la fissò in silenzio. Ma non osò toccarla. “Hmm”, Clément si grattò il mento e poi la testa, “né topo né uccello. O…

Troverai questa e altre storie in Readmio

...trovi tutta la storia in Readmio

Readmio è un'app piena di favole e favole della buonanotte con suoni attivati dalla tua voce. Molte storie sono gratuite, nuove storie vengono aggiunte ogni settimana.

Prova gratuita

Disponibile per iOS, Android e Web

Download from App StoreDownload from Google Play
RatingsRatingsRatingsRatingsRatings

4.8/5 · 10,0k valutazioni

Altro dalla categoria Storie di famosi scienziati e inventori

Louis, che amava la luce

Louis, che amava la luce

8
 min
8
+
4.5

Fin dalla più tenera età, Louis era affascinato dalla luce e da ciò che avrebbe potuto farci. Aveva giocato con la luce per tutta la sua vita, incantando il pubblico teatrale di tutta Parigi. Ma voleva fare ancora di più. Che cosa sarebbe successo se fosse riuscito a domare la luce e a catturarla?

Una modestia grande come la luna

Una modestia grande come la luna

8
 min
5
+
4.74

Basata su eventi reali, questa storia inizia con Neil Armstrong bambino. Il giovane Neil è affascinato dal volo. Con grande determinazione, continua a coltivare questo interesse, fino a diventare il primo uomo sulla Luna. L'app riproduce la registrazione reale della missione Apollo 11 della NASA nel 1969, quando mette piede sulla superficie lunare e pronuncia le famose parole. [Archivi della NASA: One Small Step]

Il latte acido di Louis

Il latte acido di Louis

9
 min
5
+
4.79

Da bambino, Louis si interessava alle leggi della natura ed era molto curioso del mondo che lo circondava. Per pura curiosità, faceva semplici esperimenti a casa. Anche il latte comune non sfuggiva al suo interesse: si chiedeva cosa lo facesse inacidire. Quando fu più grande, iniziò a studiare chimica e procedette a fare scoperte sofisticate di cui gli esseri umani di tutto il mondo si beneficiano ancora oggi, due secoli dopo. Leggete questa storia che parla della vita del famoso scienziato Louis Pasteur.