Le mosche magiche e il ragno pigro

8
 min
3
+
4.53
 • 
381
 valutazioni
Apri nell'app Readmio
La signora Ragno non sa come fare con il marito, il signor Ragno, il cui hobby è starsene sdraiato sul divano davanti alla televisione. Ad aiutarla arriva, però, un gruppetto di piccole mosche. Con un abile trucco, mettono fine alla pigrizia del signor Spider una volta per tutte.
Puoi scarica questa fiaba gratuitamente come PDF e stamparla. Nell'app Readmio hai questaopzione per ogni fiaba.
Scaricamento:
Le mosche magiche e il ragno pigro
QR code
Scansiona questo codice QR per aprire la storia nell'app
Mio’s tip
Tocca le parole 🔊 evidenziate per riprodurre i suoni.

La famiglia Ragno viveva in un piccolo e accogliente casolare. Alla signora Ragno piaceva che la sua casa fosse linda e ordinata. Tutto doveva essere al suo posto e scintillante. Il signor Ragno, invece, era un vero e proprio pigrone. Era indolente come una lumaca e se ne stava tutto il giorno davanti alla televisione. La signora Ragno era disperata. Come poteva fare in modo che il marito collaborasse un po' e iniziasse a occuparsi della casa?

Era un sabato pomeriggio e, come tutti i giorni, il signor Ragno stava guardando una partita di calcio.

“Nancy cara, mi porteresti dei biscotti? Non posso allontanarmi dalla partita: stanno per segnare”, disse il signor Ragno.

“Suvvia, Spencer, prenditeli tu. Stai tutto il giorno a guardare la televisione, non fai altro. Cosa ti costerebbe darmi una mano ogni tanto? Sono stufa di cucinare, lavare, stirare, spolverare, passare l'aspirapolvere e fare i piatti”, sbottò la signora Ragno.

“Oh, come se non avessi cambiato la lampadina quella volta”, ribatté lui.

“È stato almeno sei mesi fa”, disse la signora Ragno, scuotendo la testa.

Il signor Ragno si sentiva in imbarazzo perché sua moglie aveva ragione. Tuttavia, voleva togliersela di torno e guardare la partita. “In ogni caso, non riuscirei a fare niente così bene. Non riuscirei mai a piegare le lenzuola come te o a cucinare pasti altrettanto deliziosi”.

Nancy Ragno, per un attimo, si sentì lusingata. Ma, in fondo, sapeva che lui l'aveva detto solo perché lei lo lasciasse in pace. Stanca e triste, si sedette in cucina e si mise a piangere.

D'un tratto, sentì una voce dolce e squillante: “Non preoccuparti, Nancy, siamo qui per aiutarti. Insegneremo a tuo marito a fare le faccende domestiche”.

“Chi è che parla? Dove sei?”, chiese sorpresa la signora Ragno.

“Siamo le…

Troverai questa e altre storie in Readmio

...trovi tutta la storia in Readmio

Readmio è un'app piena di favole e favole della buonanotte con suoni attivati dalla tua voce. Molte storie sono gratuite, nuove storie vengono aggiunte ogni settimana.

Prova gratuita

Disponibile per iOS, Android e Web

Download from App StoreDownload from Google Play
RatingsRatingsRatingsRatingsRatings

4.8/5 · 10,0k valutazioni

Altro dalla categoria Fiabe per bambini dai 3 anni in su

Il diavoletto e il suo forcone

Il diavoletto e il suo forcone

10
 min
3
+
4.7

C’era un diavoletto che viveva proprio accanto al cuore di Josh e gli faceva fare sempre molti dispetti e capricci. Josh si divertiva a prendere in giro gli altri bambini e non aveva amici. Ma, grazie a una maestra paziente e gentile, ha scoperto di avere anche un angioletto dentro di sé. Dopo, ha potuto finalmente farsi degli amici e sentirsi meglio con se stesso. Ciascuno di noi ha qualità buone e meno buone, ma sta a noi decidere cosa lasciar emergere.

Steve l’escavatore

Steve l’escavatore

7
 min
3
+
4.16

Steve l’escavatore è allegro, sorridente e sempre felice di mettersi al lavoro di buona lena. Ma oggi lo attende un’esperienza completamente diversa dal solito. Le automobili sono arrabbiate con Steve perché rallenta il traffico. In che modo il piccolo escavatore affronta l’ostilità degli altri mezzi di trasporto?

Il trenino a vapore

Il trenino a vapore

10
 min
3
+
4.8

Per noi è normale sostituire le cose vecchie con cose nuove, più belle e più moderne. C’è un vecchio trenino a vapore che lo ha scoperto a sue spese. Non riusciva a stare al passo con le richieste dei tempi moderni ed è stato sostituito da treni elettrici ad alta velocità, migliori e molto più veloci. Dopo lunghi anni di fedele servizio, il trenino a vapore è finito in un angolo freddo e buio di un deposito, come un inutile pezzo di metallo arrugginito. Ormai può solo ripensare ai tempi felici in cui portava le famiglie con i bambini a fare le loro gite in montagna. O, forse, c’è ancora qualcuno che ha a cuore il destino del vecchio trenino? Lo scoprirete in questa storia.